I 10 migliori strumenti software per il design esterno nel 2024

Marzo 8, 2025
11 minutes

Table of Contents

Sei un agente immobiliare e desideri aiutare i tuoi clienti a immaginare l’acquisto della loro nuova proprietà offrendo loro idee per il design degli spazi esterni. Presenta loro soluzioni innovative e software per trasformare i loro spazi all’aperto. Questo è un ottimo modo per mostrare loro il potenziale della loro nuova proprietà e supportarli nella realizzazione del loro progetto di vita.

Il design degli spazi esterni, un tempo relegato in secondo piano rispetto al design degli interni, occupa ora un posto centrale per ogni proprietario. Molto più di un semplice spazio verde, l’esterno di una casa, e persino di un appartamento, è diventato uno spazio vitale a sé stante, che combina momenti familiari o incontri con amici e pomeriggi di relax. Tuttavia, progettare lo spazio esterno può essere un compito lungo e noioso, specialmente se manca la creatività. In risposta a ciò, negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per il design degli spazi esterni.

Infatti, la rapida evoluzione dei software per il design esterno segna una trasformazione significativa nel modo in cui concepiamo e pianifichiamo i nostri spazi all’aperto. Da semplici strumenti di modellazione 2D, questi software si sono evoluti in strumenti sofisticati che offrono funzionalità 3D immersive, consentendo agli utenti di visualizzare i loro progetti con una precisione sorprendente. La tecnologia ha anche incorporato elementi di realtà aumentata, offrendo un’esperienza ancora più immersiva e realistica, tanto da diventare indispensabile oggi sia per i professionisti del settore del design che per molti privati.

Per aiutarti a vedere più chiaramente, abbiamo compilato una lista dei 10 migliori software per il design esterno, che offrono sia una gestione facile e veloce, sia un’ampia gamma di possibilità. Che tu voglia progettare il tuo giardino, la zona piscina o persino l’ingresso con una ridefinizione totale dei materiali, questi software ti permettono di immaginare rapidamente e realisticamente tutti i tuoi progetti di design esterno. Tutto secondo i tuoi desideri, il tuo budget e le dimensioni del tuo spazio esterno.

Ecco i 10 migliori software per il design esterno da considerare nel 2024:

Nuova Funzionalità 💡
Con l’intelligenza artificiale, puoi ora generare idee illimitate per il design esterno in pochi secondi a partire da una foto

Scopri qui il nostro strumento virtuale di design esterno con IA

1. SketchUp: Il punto di riferimento degli strumenti di design

https://www.sketchup.com/

Se stai cercando di creare piani virtuali per l’esterno di una casa, un appartamento o qualsiasi altro edificio, SketchUp è un software indispensabile, apprezzato sia dai privati che dai professionisti del settore del design.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva, è facile iniziare, permettendoti di materializzare e visualizzare facilmente le tue idee in 3D, che tu abbia una formazione specifica o meno! Ideale per progettare il tuo spazio esterno, che si tratti della tua piscina o della tua terrazza. Hai la possibilità di integrare oggetti nei tuoi piani delle stanze e personalizzarli, oltre a lavorare a partire da una foto o da un piano specifico.

Tuttavia, la versione gratuita presenta limitazioni per quanto riguarda la sua libreria di oggetti. Per progettare piani complessi, sono richieste competenze informatiche avanzate, specialmente per creare una propria libreria integrando componenti Open Source.

Prezzi: Come menzionato, SketchUp offre una versione gratuita, accessibile online, che fornisce funzionalità di modellazione 3D di base. Per funzionalità avanzate, SketchUp offre una versione a pagamento, SketchUp Pro, adatta agli utenti professionisti e che fornisce, tra le altre cose, l’accesso alla Realtà Aumentata (AR). I dettagli sui prezzi sono disponibili sul sito ufficiale di SketchUp.

2. KoziKaza: Creatività architettonica francese

https://www.kozikaza.com/

Prossimo nella lista dei migliori software per il design esterno è Kozikaza. Una soluzione francese specializzata nella creazione di piani 2D e 3D. Accessibile online e completamente gratuita, Kozikaza, parte del gruppo Leroy Merlin, si distingue per il suo approccio partecipativo, incoraggiando i membri della comunità ad aiutarsi a vicenda nella realizzazione dei loro progetti.

Kozikaza si distingue per la possibilità di creare giardini secondo dimensioni precise, anche a partire da un semplice indirizzo postale importando direttamente una vista satellitare. Sarà anche molto facile per te progettare terrazze e sentieri, offrendo opzioni varie e una selezione interessante di materiali per rivestimenti esterni. Infine, uno dei principali punti di forza di Kozikaza è la capacità di integrare mobili da giardino, illuminazione esterna e persino veicoli nei piani, senza dimenticare la presenza di arbusti, vegetazione o qualsiasi altro desiderio.

Il sito offre anche una FAQ ben sviluppata e completa per aiutarti a creare il tuo primo piano 3D, passo dopo passo per iniziare. Infine, se non vuoi progettare il tuo spazio esterno da solo, Kozikaza offre l’opzione di delegare questo compito a uno dei loro designer o architetti, un vantaggio significativo se cerchi maggiore passività nel tuo progetto!

Per saperne di più sul software di design esterno Kozikaza, clicca qui!

3. iScape: Reinventare il tuo giardino

https://www.iscapeit.com/

iScape si distingue dalle altre soluzioni con il suo approccio “mobile-first” e la sua modellazione 2D e 3D molto realistica. Lo strumento offre anche una vasta libreria e opzioni per assisterti nella progettazione del tuo spazio esterno, che si tratti di piante, un patio, mobili da giardino o paesaggistica della piscina, ecc.

Tuttavia, è importante notare che l’app è disponibile solo in inglese e esclusivamente per telefoni e tablet su iOS e Android. Inoltre, potrebbe essere meno intuitiva da usare su un telefono rispetto a un computer, richiedendo un certo periodo di adattamento rispetto ad altri software di design esterno.

Molte testimonianze sono disponibili sul sito di iScape, che possono aiutarti nella tua decisione, come questa: “Se stai iniziando un progetto di paesaggistica, dai un’occhiata a iScape, che ti permette di sovrapporre aiuole virtuali, alberi e arbusti alle foto della tua casa, così puoi testare le tue idee di paesaggistica prima ancora di andare in un negozio di giardinaggio.”

Prezzi: iScape offre una gamma di prezzi adattata a tutti i profili utente. La versione gratuita fornisce un’introduzione alle funzionalità di base, perfetta per chi vuole esplorare il software senza impegno finanziario. Per chi cerca un’esperienza più completa, iScape offre un abbonamento premium con funzionalità avanzate come una libreria estesa, opzioni di condivisione avanzate e utilizzo senza pubblicità.

4. VizTerra: Personalizza il tuo terreno a tuo piacimento

https://www.structurestudios.com/software/3d-landscape-design-software

VizTerra di Structure Studios è un software di design paesaggistico all’avanguardia che offre una transizione fluida dalla visualizzazione 2D a quella 3D. Questo software si distingue per la sua capacità di convertire istantaneamente progetti 2D dettagliati in presentazioni 3D vivaci. Risponde a un’ampia gamma di esigenze di design, offrendo una libreria estesa piena di una varietà di mobili, accessori, piante e materiali, consentendo ai designer di aggiungere dettagli intricati al loro lavoro. Una delle caratteristiche più significative di VizTerra sono i suoi strumenti di presentazione interattivi, che migliorano l’esperienza del cliente fornendo presentazioni 3D immersive e interattive dei progetti proposti.

In termini di pianificazione della costruzione, VizTerra eccelle con i suoi strati di costruzione personalizzabili, offrendo precisione e facilità nella pianificazione e nel calcolo. Questo aspetto è cruciale per i professionisti che richiedono accuratezza sia nella fase di progettazione che in quella di esecuzione. Inoltre, l’interfaccia user-friendly del software garantisce che, nonostante le sue funzionalità avanzate, rimanga accessibile a un’ampia gamma di utenti, dai professionisti esperti a coloro che sono nuovi al design paesaggistico.

Tuttavia, VizTerra presenta alcune considerazioni. Il prezzo del software può essere un po’ elevato, in particolare per le piccole aziende di design o gli utenti individuali. Sebbene le sue funzionalità avanzate siano un grande punto di forza, comportano anche una curva di apprendimento, specialmente per chi non ha familiarità con software così completi. Inoltre, le funzionalità dettagliate e di alta qualità potrebbero richiedere hardware informatico più potente, il che potrebbe rappresentare un investimento aggiuntivo per alcuni utenti.

Per quanto riguarda i prezzi, VizTerra opera su un modello di abbonamento, con un costo di $97 per utente al mese. Questo posizionamento lo rende un’opzione premium nel mercato dei software di design paesaggistico, rivolta principalmente a designer professionisti di paesaggi rigidi, paesaggi e ponti in legno. Per chi è interessato a esplorarne le capacità, VizTerra offre una prova gratuita, consentendo agli utenti potenziali di sperimentare le sue funzionalità e valutarne l’idoneità per le loro specifiche esigenze di design.

5. Pro Landscape Home

https://prolandscape.com/en/home-app/ 

Pro Landscape Home si afferma come uno strumento leader per la progettazione di layout esterni. Con un’interfaccia intuitiva, offre una gestione facile, consentendoti di creare piani dettagliati senza esperienza tecnica preliminare.

Con Pro Landscape Home, progettare giardini, patii e sentieri diventa un gioco da ragazzi. Lo strumento offre anche una libreria diversificata di piante, materiali e accessori, fornendo così un’ampia gamma di opzioni per personalizzare il tuo progetto paesaggistico. Puoi lavorare a partire da una foto o da un piano preesistente. Pro Landscape Home ti permette anche di assumere un architetto esperto per progettare e concepire il tuo progetto al posto tuo.

Un inconveniente dell’applicazione potrebbe essere la sua interfaccia utente, ancora non molto intuitiva e moderna per gli utenti. Queste sono critiche comuni riscontrate nelle recensioni dei clienti su Apple Store e Google Play.

Prezzi: In termini di prezzi, Pro Landscape Home offre un approccio flessibile, con opzioni di acquisto in-app per funzionalità specifiche. Questo ti permette di iniziare a usare lo strumento gratuitamente e di acquistare gradualmente alcune funzionalità se senti il bisogno di personalizzare ulteriormente il tuo layout esterno.

6. Home Design 3D Outdoor/Garden

https://homedesign3d.net/

Disponibile esclusivamente su dispositivi mobili e tablet, Home Design 3D Outdoor/Garden offre la possibilità di progettare la tua casa e il tuo giardino in 3D, scaricabile su App Store e Google Play in una versione freemium. Nota che la versione Android non include tutte le funzionalità ed è meno completa rispetto alla sua controparte iOS. Puoi trovare un confronto dettagliato qui! L’applicazione è accessibile su smartphone, tablet e in particolare anche su Mac, cosa che altri software purtroppo non offrono.

Rispetto ad altri software, l’interfaccia dell’applicazione rimane alquanto poco intuitiva e richiede un po’ di tempo per adattarsi e abituarsi a esplorare e utilizzare tutte le funzionalità. Tuttavia, lo strumento fornisce piani dimostrativi per comprendere meglio come funziona. Uno dei punti di forza dell’applicazione è la capacità di muoversi in 3D sul tuo terreno e ingrandire con precisione su determinati elementi per progettare il tuo esterno con accuratezza.

Pertanto, Home Design 3D Outdoor/Garden rimane uno degli strumenti più semplici da usare quando si inizia e si vuole entrare rapidamente nella progettazione del proprio esterno.

Prezzi: Uno degli svantaggi, tuttavia, è senza dubbio il numero significativo di annunci pubblicitari durante l’uso dell’applicazione. Inoltre, la versione gratuita è molto limitata, con una libreria di oggetti ristretta e l’impossibilità di salvare il tuo progetto. Dovrai passare alla versione a pagamento se vuoi liberarti degli annunci e accedere a funzionalità più avanzate.

7. My Garden: L’expertise di Gardena

https://my-garden.gardena.com/fr 

Ben noto nel campo del giardinaggio e per i suoi accessori da giardino, Gardena ha sviluppato il proprio software di design esterno online, chiamato “My Garden”.

Sebbene My Garden di Gardena sia limitato al design 2D, questo software di design esterno si distingue per le sue funzionalità avanzate nella creazione del tuo piano per il giardino o la piscina. L’interfaccia è semplice e facile da usare, guidandoti passo dopo passo, con numerosi consigli e trucchi. My Garden si concentra anche sul suo strumento di pianificazione che consente di concettualizzare molti elementi, inclusa l’installazione del tuo sistema di irrigazione sotterraneo!

Offrono anche numerosi modelli di giardino pre-progettati che possono essere usati come punti di partenza per ispirarti. Pertanto, i vantaggi risiedono nella semplicità di creare un piano 2D per il giardino e, soprattutto, nella possibilità di concettualizzare il tuo sistema di irrigazione grazie all’expertise di Gardena.

Le librerie disponibili, specialmente per la sezione delle piante, sono limitate, non permettendo la creazione di un esterno molto elaborato e personalizzato.

8. Nova Suite di Asleve

https://www.alseve.net/la-suite-nova/ 

Sebbene non molto conosciuto, la soluzione offerta da NOVA Suite di Asleve è uno dei software più utilizzati al mondo, da privati, paesaggisti, costruttori di piscine e per molti progetti (spazi pubblici, scuole, ecc.). Con esperienza dal 1994, Asleve si posiziona con la Nova Suite come un attore importante negli strumenti di design esterno. Offre un’esperienza olistica, permettendoti di lavorare sul tuo esterno a partire da foto, piani esistenti e integrando elementi 3D.

Le caratteristiche chiave del software includono la possibilità di lavorare da un piano vuoto, un piano generale o anche una semplice vista di Google Maps. Questo consente una facile creazione di un piano tecnico 2D e una visualizzazione istantanea del rendering 3D con un semplice clic, senza sforzo aggiuntivo o competenze specifiche, poiché l’interfaccia è così intuitiva.

Puoi anche riprodurre le irregolarità del tuo terreno, progettare piscine o bacini naturali di tutte le forme con facilità e velocità, esplorare il giardino con una navigazione interattiva ed esportare il tuo lavoro in formati PDF, JPG o video.

Il software offre anche strumenti di modellazione per progettare giardini, terrazze e piscine.

Infatti, puoi contare su una libreria molto ampia di:

10.000 piante, 4.000 texture (erba, pietra, legno…) 5.500 accessori e mobili vari 1.000 opzioni di illuminazione Ecc. Il software può anche essere usato con un visore Oculus Rift per un’immersione ancora maggiore nella progettazione del tuo layout esterno.

9. Home Outside

https://homeoutside.com/ 

Se stai cercando una soluzione per rendere verde il tuo esterno e avere accesso a un gran numero di spazi verdi, Home Outside è uno strumento da non trascurare!

Sebbene l’applicazione non sia gratuita e costi 2,99 euro per il download, offre comunque un’interfaccia user-friendly facile da gestire per i principianti. L’applicazione è accessibile solo dal tuo telefono o tablet e quindi non può essere utilizzata su un computer, il che potrebbe rappresentare un ostacolo da considerare.

Come applicazione per il design esterno, Home Outside rimane un’opzione apprezzata, come dimostrano le numerose recensioni disponibili sull’Apple Store, tra cui questa: “Ideale per i proprietari di casa che vogliono provare nuove idee per il loro giardino. Utile per i professionisti del paesaggismo che desiderano condividere le loro creazioni con i clienti e i contractor. Perfetto anche per bambini e adulti che vogliono esercitare la loro immaginazione e creatività!”

L’unico piccolo inconveniente è che non puoi importare foto o piani esistenti per progettare il tuo esterno, il che è limitante se vuoi andare oltre il tuo giardino (mobili, ingresso, piscina, ecc.).

10. My Garden Designer

https://www.monjardin-materrasse.com/ 

Infine, il sito “Il Mio Giardino – La Mia Terrazza” offre anche uno strumento di design esterno intuitivo e giocoso chiamato ‘My Garden Designer’, mirato alla creazione di progetti per giardini in 2D.

Questo software, accessibile sul loro sito, così come presso Botanic e Delbard, è progettato per soddisfare tutte le esigenze, che tu voglia progettare l’esterno della tua casa, del tuo appartamento o persino della tua azienda. Ti permette anche di personalizzare il tuo giardino a partire da una foto aggiungendo piante e accessori. Una volta soddisfatto del tuo piano, hai l’opzione di ricevere una foto etichettata delle piantagioni, che ti guida nell’implementazione del tuo progetto.

Il vantaggio di My Garden? Lo strumento si distingue per la sua semplicità e rapidità di utilizzo. Benefici di un livello iniziale di competenza nella selezione delle piante, aiutandoti a posizionarle saggiamente in base alla luce solare e al tipo di suolo.

Prezzi: Tuttavia, come molti software di design esterno, la versione gratuita ti limiterà rapidamente nelle possibilità di creazione. Per accedere a tutte le funzionalità del software, come la creazione di più layout e l’accesso a tutti gli oggetti e le piante disponibili, sarà necessario un abbonamento a pagamento. Nonostante ciò, lo strumento offre un primo approccio pratico per coloro che vogliono progettare il loro giardino in modo semplice ed efficace.

Conclusione

Come puoi vedere da questi 10 esempi, i software di design esterno sono diventati uno strumento essenziale per progettare e personalizzare il tuo progetto nel miglior modo possibile. Dalla ristrutturazione di una facciata alla paesaggistica di un giardino, una piscina o persino una terrazza, tutte le opzioni sono ora possibili. Questo può rappresentare un vero risparmio di tempo e denaro!
La scelta del software dipenderà quindi dalle esigenze specifiche di ogni utente. Se cerchi una modellazione 3D avanzata, SketchUp potrebbe essere il software ideale. Per un approccio più partecipativo con un aspetto comunitario dove puoi condividere e ricevere idee, Kozikaza sarà la scelta migliore. Per un design più semplice a partire da una foto, iScape si presenta nuovamente come il miglior compromesso. Home Outside si concentra più sulla parte del giardino di un esterno, mentre la Nova Suite sarà più completa con i rendering HD più elevati. Infine, My Garden di Gardena si distingue con un posizionamento audace offrendo la possibilità di concettualizzare l’installazione di un sistema di irrigazione sotterraneo direttamente all’interno dello strumento.

Mentre esploriamo le capacità attuali dei software di design esterno, il futuro promette progressi entusiasmanti. Possiamo aspettarci funzionalità ancora più sofisticate, una maggiore accessibilità e strumenti di design sempre più intuitivi. Questo avverrà principalmente attraverso l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e altre tecnologie avanzate come l’Internet delle Cose o persino la blockchain. L’evoluzione futura di questi software dovrebbe offrire agli utenti modi più potenti e creativi per dare vita alle loro visioni di design esterno.